S.A.T. Sezione di Peio Salita S. Rocco 38020 Peio (TN) P.IVA 01856500226 e-mail: pejo@sat.tn.it |
Framba Damiano | Presidente – (Referente tesseramento) |
Pretti Giulio | Vice Presidente |
Framba Giambattista | |
Martini Lorenza | |
Dalla Valle Stefano | Referente sentieri |
Debiasi Alessandro | |
Pazzaglia Cristiano | |
Moreschini Rocco | |
Precazzini Rudi | |
Vicenzi Francesco | Referente tesseramento |
{PHOTOGALLERY:bb0ffe93-0522-4b26-a1fa-84877d8476ab}
Attualmente la S.A.T. annovera oltre 24.000 soci, suddivisi in 80 Sezioni e 8 Gruppi; possiede 34 rifugi, 16 bivacchi e vari punti d’appoggio e capanne sociali, cura la segnaletica e la manutenzione di oltre 5.000 km di sentieri.
La nostra Sezione
Nel 1962 alcuni Soci tesserati per la Sezione SAT Alta Val di Sole chiesero alla SAT Centrale di poter formare una Sezione autonoma a Peio; tale concessione venne data il 6 luglio con la denominazione “SAT Alta Val di Peio”. A Cogolo esisteva già la Sezione SAT Cevedale guidata da Rino Matteo Groaz che era però ridotta a pochissimi soci. Fu così che Groaz dette il benestare per la fusione in un’unica Sezione col nome SAT Val di Peio che in seguito divenne più semplicemente SAT Peio, nonostante i soci provenissero un pò da tutte le frazioni del Comune e anche numerosi turisti vi fossero tesserati. All’interno della Sezione nacque anche una squadra di Soccorso Alpino e il gruppo AVIS a dimostrazione del grande impegno sociale e volontaristico di quegli anni. Negli anni successivi venne affidata alla Sezione la manutenzione e la pulizia del “Parco degli Alpinisti” sul colle di S. Rocco.
Il primo Presidente della Sezione fu Renato Vicenzi che è rimasto alla guida della Sezione per quasi trent’anni, gli sono poi succeuti Ambrogio Monegatti, Andrea Debiasi ed Eugenio Groaz. Del primo Direttivo facevano parte anche Anna Moreschini, Giorgio Moreschini e Fausto Marini.
I primi quarant’anni della Sezione sono stati celebrati il 7 e 8 settembre 2002 con una salita al S.Matteo, una serata di diapositive e una celebrazione religiosa a cui sono seguiti i discorsi ufficiali, le premiazioni dei Soci fondatori e un concerto musicale.